La nostra Mission
La miopia è una condizione visiva in costante aumento, soprattutto nei più giovani. Il nostro obiettivo è quello di informare ed educare i nostri utenti, condividere i risultati delle più moderne ricerche scientifiche, promuovere la prevenzione della miopia, fornire gli strumenti per correggere, controllare e gestire la progressione della miopia.
La miopia si corregge, ma si può anche controllare.
Scorri verso il basso e scopri le informazioni sulla gestione della Miopia
Cos’è la MIOPIA?
“Un difetto di vista in cui i raggi di luce che entrano nell’occhio parallelamente all’asse ottico vengono portati a fuoco davanti alla retina quando l’accomodazione è rilassata. Di solito si manifesta quando il bulbo oculare è troppo lungo dalla parte anteriore a quella posteriore, ma può essere causato da una cornea eccessivamente curva e / o da un cristallino con maggiore potenza ottica”. – Flitcroft et al 2019
La miopia è una delle cause più comuni a livello globale di perdita della vista, che però può essere corretta facilmente. La miopia non corretta è tra le principali cause di visione sfuocata in Europa e nel mondo. Studi individuali mostrano variazioni nella prevalenza di miopia e miopia elevata tra regioni e gruppi etnici. Una recente pubblicazione di importanza storica stima che entro il 2050, metà della popolazione mondiale avrà la miopia.
Prevalenza
Aumentano le prove che la miopia sta crescendo in tutto il mondo, con una media del 30% del mondo attualmente miope e entro il 2050 quasi il 50% della popolazione mondiale, ovvero 5 miliardi di persone. Il tasso più elevato di miopia si rileva in Asia orientale e sud-orientale, dove paesi come la Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Cina e Giappone hanno una prevalenza di miopia dall’80 al 90%.
Ma la prevalenza della miopia è in aumento anche in Europa con una percentuale tra il 20 e il 40% nei bambini e giovani adulti di età fino ai 19 anni. Entro il 2050 anche in Europa la prevalenza della miopia interesserà circa il 50 % della popolazione.
Rischi associati alla miopia
La miopia non corretta può limitare nelle attività quotidiane più semplici, riducendo la qualità visiva. Se la progressione della miopia è eccessiva, il bulbo oculare tende ad allungarsi in direzione antero-posteriore con aumento dei rischi per la salute oculare. Tra questi compaiono un maggiore rischio di sviluppare glaucoma, cataratta e distacco di retina associati alla miopia elevata. Un’altra condizione che potrebbe verificarsi con una maggiore probabilità nei soggetti con miopia elevata (oltre le -6.00 Diottrie) è la degenerazione maculare miopica.
L’Optometrista che si occupa di gestione della miopia, si avvale di strumenti avanzati per monitorare l’andamento della miopia e i controlli periodici presso il Medico Oculista permettono di valutare con cura lo stato di salute degli occhi miopi, e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Rischi associati all’aumento di miopia
(Emmetropia = 1x) | Cataratta | Glaucoma | Distacco di Retina |
-1.00 a -3.00 | 2 x | 4 x | 4 x |
-3.00 a -6.00 | 3 x | 4 x | 10 x |
-6.00 e oltre | 5 x | 4 x | 16 x |
Soluzioni
La miopia può essere corretta a tutte le età, migliorando molto la qualità visiva e della vita dei soggetti miopi.
Attraverso una gestione intelligente della miopia, è stato dimostrato scientificamente che è possibile rallentare la sua progressione e dunque l’aumento, sia in termini di diottrie, ma ancora più importante in termini di allungamento assiale.
Se la progressione della miopia viene rallentata, diminuiscono significativamente anche tutti i rischi ad essa associati a beneficio di tutti i soggetti miopi (ovviamente non esiste un rischio pari a zero, ma è possibile avvicinarsi ad esso).
Pertanto, è fondamentale sottoporsi ai controlli per individuare la presenza della miopia e individuare il metodo di gestione più indicato, in base allo stile di vita, all’età della comparsa della miopia ed alla velocità con la quale essa peggiora.
Esistono essenzialmente due metodi per la Gestione della Miopia, uno di tipo Ottico-Fisico e uno di tipo Farmacologico.
Il primo consiste nella correzione della miopia con Lenti Oftalmiche e Lenti a Contatto specifiche per il controllo della miopia, attraverso la modulazione del cosiddetto Defocus Miopico.
I raggi luminosi proiettati sulla retina centrale attraverso questi dispositivi garantiscono una visione chiara e nitida delle immagini, mentre i raggi che si focalizzano sulla retina periferica vengono spostati otticamente prima della retina, senza interferire con la visione centrale. In questo modo l’allungamento assiale associato all’aumento di miopia viene ridotto significativamente.
L’ortocheratologia notturna è la più efficace tra queste soluzioni, con una riduzione media della progressione miopica pari a circa il 70%.
Seguono le lenti a contatto morbide a defocus miopico con una percentuale media pari al 60% e le lenti per occhiali a defocus miopico con il loro 59%.
Il trattamento Farmacologico, di esclusiva competenza medica, ha ottenuto ottimi risultati con un controllo della progressione miopica medio del 65-70% ed effetti collaterali lievi. Studi clinici sulla popolazione sono ancora in corso per approfondire gli effetti collaterali a lungo termine.
Le Nostre Soluzioni
- ORTOCHERATOLOGIA
- LENTI A CONTATTO MORBIDE A DEFOCUS MIOPICO
- LENTI OFTALMICHE A DEFOCUS MIOPICO
IMI International Myopia Institute: https://myopiainstitute.org/myopia/
Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, Jong M, Naidoo KS, Sankaridurg P, Wong TY, Naduvilath TJ, Resnikoff S, Global Prevalence of Myopia and High Myopia and Temporal Trends from 2000 through 2050, Ophthalmology, May 2016 Volume 123, Issue 5, Pages 1036–1042.
Qiu M, Wang SY, Singh K, Lin SC. Association between myopia and glaucoma in the United States population. Investigative ophthalmology & visual science 2013;54:830-5.
Younan C, Mitchell P, Cumming RG, Rochtchina E, Wang JJ. Myopia and incident cataract and cataract surgery: the blue mountains eye study. Investigative ophthalmology & visual science 2002;43:3625-32.
Group TEDC-CS. Risk factors for idiopathic rhegmatogenous retinal detachment. The Eye Disease Case-Control Study Group. American journal of epidemiology 1993;137:749-57.
Jung SK, Lee JH, Kakizaki H, Jee D. Prevalence of myopia and its association with body stature and educational level in 19-year-old male conscripts in seoul, South Korea. Investigative ophthalmology & visual science 2012;53:5579-83.
Lin LL, Shih YF, Hsiao CK, Chen CJ. Prevalence of myopia in Taiwanese schoolchildren: 1983 to 2000. Annals of the Academy of Medicine, Singapore 2004;33:27-33.
Quek TP, Chua CG, Chong CS, et al. Prevalence of refractive errors in teenage high school students in Singapore. Ophthalmic & physiological optics : the journal of the British College of Ophthalmic Opticians 2004;24:47-55.
He M, Zeng J, Liu Y, Xu J, Pokharel GP, Ellwein LB. Refractive error and visual impairment in urban children in southern china. Investigative ophthalmology & visual science 2004;45:793-9.
Matsumura H, Hirai H. Prevalence of myopia and refractive changes in students from 3 to 17 years of age. Survey of ophthalmology 1999;44 Suppl 1:S109-15.
Vitale S, Sperduto RD, Ferris FL, 3rd. Increased prevalence of myopia in the United States between 1971-1972 and 1999-2004. Archives of ophthalmology 2009;127:1632-9.
Verhoeven VJ, Wong KT, Buitendijk GH, Hofman A, Vingerling JR, Klaver CC. Visual consequences of refractive errors in the general population. Ophthalmology. 2015;122(1):101-9.
Buch H, Vinding T, La Cour M, Appleyard M, Jensen GB, Nielsen NV. Prevalence and causes of visual impairment and blindness among 9980 Scandinavian adults: the Copenhagen City Eye Study. Ophthalmology. 2004;111(1):53-61.
Tang Y, Wang X, Wang J, Huang W, Gao Y, Luo Y, et al. Prevalence and Causes of Visual Impairment in a Chinese Adult Population: The Taizhou Eye Study. Ophthalmology. 2015.
Tsai IL, WoungLC, Tsai CY, Kuo LL, Liu SW, Lin S, et al. Trends in blind and low vision registrations in Taipei City. Eur J Ophthalmol. 2008;18(1):118-24.
Iwase A, Araie M, Tomidokoro A, Yamamoto T, Shimizu H, Kitazawa Y, et al. Prevalence and causes of low vision and blindness in a Japanese adult population: the Tajimi Study. Ophthalmology. 2006;113(8):1354-62.
Attebo K, Ivers RQ, Mitchell P. Refractive errors in an older population: the Blue Mountains Eye Study. Ophthalmology 1999;106:1066-72.
French AN, Morgan IG, Burlutsky G, Mitchell P, Rose KA. Prevalence and 5- to 6-year incidence and progression of myopia and hyperopia in Australian schoolchildren. Ophthalmology 2013;120:1482-91.
McCullough SJ, O’Donoghue L, Saunders KJ. Six Year Refractive Change among White Children and Young Adults: Evidence for Significant Increase in Myopia among White Uk Children. PLoS One 2016;11:e0146332.
Bourne RR, Stevens GA, White RA, Smith JL, Flaxman SR, Price H, et al. Causes of vision loss worldwide, 1990-2010: a systematic analysis. The Lancet Global Health (Internet). 2013 13 November 2013.
Smith TST, Frick KD, Holden BA, Fricke TR, Naidoo KS, ‘Potential lost productivity resulting from the global burden of uncorrected refractive error’ in Bulletin of the World Health Organization, 2009; 87
Fricke, T. et al. Global cost of correcting vision impairment from uncorrected refractive error. Bulletin of the World Health Organization 90, 728-738 (2012).
Naidoo KS, Fricke TR, Frick KD, Jong M, Naduvilath TJ, Resnikoff S, Sankaridurg P. Potential Lost Productivity Resulting from the Global Burden of Myopia: Systematic Review, Meta-analysis, and Modeling. Ophthalmology. 2019 Mar;126(3):338-346. doi: 10.1016/j.ophtha.2018.10.029. Epub 2018 Oct 17. PMID: 30342076.
Congdon N, Wang Y, Song Y, Choi K, Zhang M, Zhou Z, et al. Visual disability, visual function, and myopia among rural chinese secondary school children: the Xichang Pediatric Refractive Error Study (X-PRES)-report 1. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2008;49(7):2888-94.).